Quali sono i rischi?
Il trading forex e di CFD è molto speculativo e può portare sia a profitti che perdite. È importante comprendere che se i mercati si muovono contro il trading, è possibile perdere l’intero capitale investito. Per questo motivo è fondamentale che si investa solo capitali che ci si può permettere di perdere e gestire il rischio e il capitale adeguatamente. Leggi l’Informativa completa sul rischio.
Ricordiamo però che Viverno adotta una “politica di protezione dal saldo negativo”, che comporta che non è mai possibile perdere più di quanto si è investito.
Per quanto concerne il trading forex e di CFD è importante ricordare che i mercati finanziari sono estremamente complessi, pertanto non esiste una “singola formula per il successo”. Vi sono diverse variabili che possono influenzare la direzione di un asset, pertanto è importante investire tempo e dedicarsi alla formazione. Viverno fornisce diversi webinar, corsi online e video online sul trading. Inoltre, è possibile fare trading su un conto demo prima di investire il proprio capitale.
Perché è presente una perdita non appena viene aperta una posizione?
Ogni strumento ha un prezzo di acquisto e un prezzo di vendita. La differenza tra i due prezzi è nota come spread e rappresenta la commissione da noi addebitata su ogni operazione.
Quando apri una posizione, il prezzo corrente mostrato è quello a cui la posizione verrebbe chiusa.
Ad esempio, quando apri una posizione di ACQUISTO, verrà aperta al prezzo di ACQUISTO e verrà chiusa al prezzo di VENDITA. Ad esempio, quando apri una posizione di VENDITA, verrà aperta al prezzo di VENDITA e verrà chiusa al prezzo di ACQUISTO.A causa della differenza tra i due prezzi, una nuova posizione riporta sempre una perdita iniziale.
Cos’è lo spread?
Uno spread non è altro che la differenza tra il prezzo a cui un trader acquista o vende un asset CFD sottostante, noti comunemente come prezzo bid e ask. Lo spread è una sorta di costo di trading per aprire una posizione, pertanto minore è lo spread minori saranno i costi di trading. Questo contribuirà ad aumentare i profitti o a ridurre le perdite dopo la chiusura delle posizioni.
Ad esempio, se il prezzo BID è 1.2634 e il prezzo ASK è 1.2636, lo spread è la differenza tra i due prezzi, in questo caso pari a 2 pip.
Cos’è il margine?
Il margine rappresenta un deposito di sicurezza richiesto per aprire una posizione. In parole povere il margine è l’importo con cui si contribuisce verso una certa operazione e, in pratica, è l’importo che si può perdere nel caso in cui i mercati si muovono nella direzione contraria alla propria. Margine è anche il termine utilizzato per descrivere l’importo di denaro che bisogna mantenere sul proprio conto per mantenere aperta una posizione, e viene spesso chiamato “margine di mantenimento”.
Tuttavia, vi sarà un momento in cui, se la posizione minaccia di prosciugare il conto, questa verrà chiusa in automatico. In questo caso si parla di stop out relativo al margine. Per mantenere aperte le posizioni in essere, è possibile evitare la chiusura automatica depositando ulteriori fondi oppure chiudendo alcune delle posizioni aperte per aumentare il margine.)
Cos’è un CFD e quali importi posso impiegare per fare trading con i CFD?
CFD è l’acronimo di contratto per differenza. Al posto di negoziare o scambiare fisicamente l’asset finanziario (ad es. acquistando o vendendo fisicamente il titolo di un’azienda), i CFD prevedono una transazione tra due controparti che accettano di scambiare denaro sulla base della variazione del valore (prezzo) dell’asset sottostante tra il momento in cui una posizione viene aperta e il momento in cui viene chiusa.
I CFD non prevedono importi fissi. Quando apri un ordine, sei tu a determinare quanto valore viene designato in un pip. Mentre la posizione rimane aperta, il profitto o la perdita vengono determinati da questo criterio. Assicurati di comprendere tutti i rischi associati al trading con CFD prima di aprire un ordine.
È importante ricordare che un CFD è un prodotto assoggettato a leva: questo significa che è possibile pagare solo un margine (collaterale) per aprire una posizione, che corrisponde ad una frazione del valore effettivo della posizione. L’utilizzo della leva permette di depositare solo una piccola percentuale del valore complessivo della posizione che si intende aprire. Questo è noto come trading in marginazione. Il trading in marginazione offre l’opportunità di aumentare i rendimenti, ma anche le perdite risulteranno aumentate in quanto si basano sul valore integrale della posizione.
Assicurati di comprendere tutti i rischi associati al trading con CFD prima di aprire un ordine.
Perché le mie operazioni sono state chiuse automaticamente? Cos’è è lo stop loss e il take profit e come vengono eseguiti?
Nota: le tue posizioni possono essere chiuse automaticamente a causa di uno stop out o quando di stop loss e/o take profit vengono attivati.
Un livello di stop out è un punto specifico al quale tutte le posizioni attive vengono chiuse automaticamente a causa di un calo del livello di margine del cliente. Qualora sia presente un margine insufficiente sul conto dei clienti o qualora il margine depositato non sia sufficiente per rispettare i tassi di margine richiesti determinati da Viverno, avremo il diritto, ma non saremo tenuti, a iniziare a chiudere le posizioni del cliente a partire da quella più in perdita, a condizione che il livello di margine sia pari o inferiore al 100%. Qualora il livello di margine raggiunga o scenda al di sotto del 50%, le posizioni del cliente verranno chiuse in automatico al prezzo di marcato a partire da quella più in perdita.
Gli ordini di stop loss e take profit vengono utilizzati per chiudere automaticamente una posizione aperta. Con uno stop loss, le perdite dovrebbero essere limitate, mentre il take profit viene utilizzato per proteggere i profitti. Quando il prezzo di mercato raggiunge il livello di stop loss o take profit, la posizione viene chiusa al prezzo di mercato attualmente disponibile. Tuttavia, con entrambi i tipi di ordini, non possiamo garantire che il livello del prezzo di uscita predeterminato rispetterà esattamente il prezzo di uscita effettivo. Se il prezzo di mercato sale o scende al di sopra o al di sotto del livello di uscita predeterminato, potrebbero verificarsi maggiori profitti o perdite di quelli desiderati.
È possibile perdere più denaro di quanto abbia depositato?
Viverno offre una protezione del saldo negativo (NBP) come previsto dal Contratto cliente, quindi nel caso in cui si genera un saldo negativo sul conto di trading del cliente a causa di stop out, l’azienda effettuerà gli adeguamenti pertinenti rispetto all’intero importo negativo per fare in modo che il cliente non subisca la perdita così come previsto dalla nostra Politica sul saldo negativo.
Per maggiori dettagli, consultare la Politica sul migliore interesse e sull’esecuzione degli ordini.